Toscana Gotica “Noi”

C’era una volta Toscana Gotica un luogo non luogo in cui molteplici erano gli incroci e i ricami: la realtà, l’umore, il sogno, l’incubo, l’architettura, il velluto rosso, certe camice damascate e la musica, l’arte figurativa, la letteratura…

 

Leggi tutto “Toscana Gotica “Noi””

Toscana Gotica numero…boh!

Prometto che poi faccio i conti, intanto faccio finta di non sapere che oggi è iniziato il mese più terribile dell’anno, quello in cui si nasce e in cui si è uccisi (ma per fortuna, almeno sono figlia unica). Mentre tento di riassumere la parte social del primo mese del 2025, il mio gattino Gagarino mi sta impastando viso e mani!

Leggi tutto “Toscana Gotica numero…boh!”

La Maledetta Casa Elettrica

Ho scritto quanto segue in risposta a tutte le bugie che sono state scritte e lette su Marco,

il giorno del suo funerale in quella chiesa da suo fratello.

Fiction versus fiction.


La Maledetta Casa Elettrica

un racconto di Serena S.

(Madhouse Autoproduzioni – gennaio 2025)

È insopportabile l’idea della notorietà post-mortem, ne abbiamo parlato spesso e la mia opinione non è mai cambiata, non so quanto tu mi abbia presa sul serio ma è davvero una di quelle cose che riesce a svegliare la Miss Hyde che è in me e per cui scaglierei in direzione del mio pubblico postumo non so quali e quanti terribili anatemi e poi, soprattutto… Che cosa spinge le persone a disinteressarsi alle cose dei vivi per poi appassionarsi a quelle dei morti? Ma David Bowie, in vita, aveva tutti questi fans? Ne siamo sicuri?

Trovo questo modo di agire e di sentire molto irritante, non sono più riuscita ad ascoltare un album dei Nirvana dopo la morte di Kurt (sì, sono tra quelle persone che può chiamarlo semplicemente per nome) e mi ricordo un anno fa, un pomeriggio in cui ci siamo confidati un sacco di cose e abbiamo affrontato gli argomenti più disparati, sembravano buttati lì a caso e invece non lo erano.

Io ti raccontavo di come fosse avvilente che i miei racconti non trovassero riscontro e che fossero state così poche le persone che avevano avuto voglia di dirmi cosa pensavano degli ultimi che avevo pubblicato.

“Se mi ignorano ora spero che faranno altrettanto anche dopo che me ne sarò andata per sempre, perché finalmente non avrò più bisogno di niente e di nessuno”.

Parlammo poi di altri temi delicati che avrei dovuto tenere più in considerazione in quel momento terribile che, poi ci ha separato per sempre, anche se io “al per sempre” non ci credo e ancora non mi sono arresa, anzi…

Erano anni ormai che, nonostante la tua buona intenzione di “schermarmi” da certe tue questioni e da certi personaggi, mi confidavi l’ansia e i timori che quel tuo fratello disgraziato ti infondeva.

In questi mesi tante volte ho pensato e urlato al vento che avrei dovuto prenderti più sul serio e invece cercavo di rassicurarti: quei tuoi timori riguardavano un futuro ancora lontano in cui, semplicemente, sarebbe intervenuta la giustizia e tutto si sarebbe sistemato e poi… “succederà tra cento anni, non ci pensare”.

Sento il verso dei corvi e non posso non provare vergogna per la mia leggerezza, proprio verso chi mi ha sempre affiancata in tutte le battaglie e, mi ha sempre detto di non arrendermi mai di fronte alle difficoltà, anche quelle che ti nascono nella testa…

Per me questo suo fratello era solo un sempliciotto represso a cui la Natura non aveva dato molte doti; mi era stato insopportabile in molte occasioni e altrettanto insopportabile mi era stata la tua tolleranza nei suoi confronti visto il rispetto che meritavi e, non per il legame di sangue e anagrafico, ma per le tante cose che avevi fatto per lui (potrei citare quella volta che mi hai tolto il portatile per darlo a lui e potrei fare un lungo elenco di cose che ha avuto da te senza mai dimostrarti la minima riconoscenza, insieme a decine di brutti momenti che ti hanno fatto passare anche i tuoi genitori a causa sua), ma per me era ed è soprattutto un estraneo e non ero tenuta a considerarlo parte della mia vita, per te era diverso e, in generale, la seconda occasione la dai a tutti per questioni antropologiche, a tuo fratello ne hai date un’infinità di occasioni ma stavi arrivando finalmente al capolinea. Non me l’avevi detto ma si capiva da un milione di cose e, forse non sono stata l’unica a capirlo, purtroppo…

Ho vissuto così tante settimane, che poi sono diventate lunghi mesi, sopportando tante parole inopportune e affilate come stiletti, in uno dei periodi meno felici della mia esistenza, in cui non ero completamente lucida né nelle condizioni di poter attaccare per difendermi perché a malapena respiravo, ma le persone sono crudeli e se lo sono con tanta facilità è perché non sono intelligenti e, di conseguenza, non sanno che cosa significa soffrire, provare dolore e soprattutto, voler bene.

Di tuo fratello parlavi come di un malato, mi dicevi che soffriva di qualche sindrome legata alla personalità, al senso di inferiorità, all’ego e quindi lo compativi e sopportavi ma, per me è solo un bugiardo, uno sgarbato, un povero represso che ha dovuto aspettare la morte del proprio fratello per avere quattro pagine di notorietà, sul palco di quella brutta chiesa frequentata da ipocriti e rincoglioniti.

Tutte quelle persone che hanno ascoltato in silenzio, tutte le insicurezze che mi porto dietro da una vita, io sempre sola contro tutto e tutti, a volte mi hai detto che i tuoi amici non mi avevano accettata perché avevano paura di me ma io, non ero molto convinta e nonostante le sofferenze che questo mi aveva procurato in passato… l’avevo superato e, un anno fa, ti dissi che se mi avessero detto i motivi per cui tante volte mi avevano umiliata e maltrattata, ne avrei fatto materiale da costruzione per i miei racconti e li avrei anche ringraziati, la tua risposta fu: “non lo faranno mai perché non hanno le palle”. Bene, sono felice di aver avuto accanto una persona che invece mi diceva le cose brutte al pari di quelle belle perché, in questo modo, so che sono dalla parte del giusto ora e forse, anche prima.

Il bel mondo non mi interessa più, non siamo più liberi come quando ci siamo conosciuti, oggi anche prendere un treno non ha più il fascino di quel tempo che abbiamo condiviso e là fuori tutto è diventato più brutto, hanno vinto gli idioti, quelli che abbiamo sempre cercato di allontanare dal nostro quotidiano, quello che soprattutto te hai sempre cercato di redimere e far pensare ma, erano solo energie sprecate che avresti fatto meglio a investire nella tua creatività, nella tua musica.

Quando tuo fratello, con la sua triste figura sgraziata, ha detto che “da quando avevi conosciuto il tuo amore, Serena, avevi smesso di suonare e uscire il sabato sera”, quando ha detto questa idiozia di fronte a tutta quella gente il mondo mi è crollato addosso in modo definitivo, causando al mio Io più profondo danni irreparabili e ho desiderato ucciderlo con le mie mani…

Ma ero disperata e stanca e sola, perché nonostante tutte quelle persone che erano vicino a me e dalla mia parte, io ero sola e, senza di te, sarà sola sempre e comunque.

Con lo scorrere dei mesi il dolore ha smussato i suoi angoli più acuti e così ha lasciato il posto alla rabbia, avvinghiata come edera alla luce che lentamente si riappropriava della mia mente, persa in una densa nebbia per troppe settimane. Ucciderlo con le mie mani avrebbe voluto dire toccarlo ed è una delle cose più disgustose che posso immaginare e poi, l’avrebbero trasformato in un santo. Un duello è troppo dignitoso per uno scherzo della Natura di quel tipo e poi…

Dente per dente, occhio per occhio.

 

Chi non ha avuto rispetto della nostra famiglia, chi ti voleva morto dopo nemmeno mezz’ora che eri stato trasportato al Pronto Soccorso, chi non ha mai voluto venirti a trovare, chi ha detto ai tuoi amici che era impossibile farti visita, chi ha offeso la tua memoria, le tue idee, il tuo vivere quotidiano deve sopportare una condanna per lo meno simile a quella che ha inflitto per avidità e demenza a te.

 

E così, una notte che non riuscivo a dormire ho aperto i tuoi tanti manuali di elettronica, ho riaperto i link di siti che tante volte ti avevo visto consultare su internet e ho iniziato un viaggio in uno dei mondi che più amavi, quello dell’elettronica.

Non è stato per niente facile ma mentre studiavo ascoltavo la musica che avrei voluto ascoltare con te e, a volte era come se tu fossi nella stanza accanto intento a preparare un buon Moscow Mule mentre premevo play e lasciavo che una canzone di Bitcevsky Park mi aiutasse a capire meglio, un po’ come essere te con lo zucchero sulle dita…

 

Ho fatto quello che dovevo fare e, almeno così sono sicura che la gente, non presterà più attenzione alle cose che ho scritto e che forse scriverò; saranno tutti lì fermi al gesto meraviglioso e necessario che ho compiuto per riportare giustizia nella tua esistenza e so, che un giorno tornerai da me e, anche se il tuo sguardo sarà pieno di biasimo una parte del tuo animo sarà finalmente più leggera e libera, così come meriti.

 

Non è stato facile ma sapevo che ci sarei riuscita, la luce della giustizia mi guidava e rincuorava in tutti i momenti di sconforto, in cui avrei voluto solo nascondermi tra le tue braccia o essere così piccola da entrare nel taschino della tua camicia di velluto nero e invece…

 

Quella persona per me era inaccettabile e estranea al mio essere e a quello della nostra famiglia distrutta, non abbiamo mai avuto bisogno di loro, per te erano solo un fastidio e si impegnavano per esserlo. Quante delusioni, quanta violenza, anche quella bambina per cui avevi provato sincero affetto ti aveva deluso, quella bambola buttata in un angolo ti aveva profondamente offeso, l’avevi scelta con cura in quel negozio in cui passammo qualche lunga mezz’ora pensando di scegliere un regalo che avrebbe apprezzato e conservato con cura, invece… “A loro interessano solo i soldi e solo i soldi avranno”.

In tutti i modi avevano cercato di coinvolgerci, di insinuarsi nella nostra esistenza ma non c’erano mai riusciti… Che si tenessero la loro pochezza, la loro arroganza e la loro avidità priva di eleganza…

Ma continuavi a provare un senso di fastidio ogni qual volta che entravi in collisione con loro…

Forse quel fastidio era l’avvertimento, un modo di farti allontanare da quell’ombra nera che emanavano e che anch’io cominciavo a intravedere tra le pieghe della nostra vita quotidiana.

Mi sono ripromessa di fare un lungo elenco di tutte le nefandezze che abbiamo dovuto sopportare e che abbiamo tollerato fin troppo pacatamente grazie ai sentimenti che ci legavano e che, ci regalavano l’illusione, che poteva andare bene anche così ma purtroppo, nella vita, ad un certo punto bisogna prendere quello che ci infastidisce e lanciarlo lontano, una volta e per sempre.

E poi cosa può esserci più creativo della vendetta? Così chi non aveva rispettato la nostra famiglia fuori dai loro schemi ha finito per essere distrutto e in modo molto creativo e, anche divertente!

 

Un uomo che non era un uomo ma un essere che, di certo, non provava piacere ogni volta che si guardava allo specchio. Non simpatico ma nemmeno antipatico poiché, nell’antipatia molto spesso si trova un po’ di eleganza. Solamente indisponente e innegabilmente brutto, insicuro e timido irrisolto e proprio per questo aggressivo. Quel tipo di aggressività che si perdona a un trentenne con lo sguardo intrigante e, non era il suo caso.

Una giovane donna forse mai stata per davvero giovane, anch’essa incapace di provare sentimenti sinceri ma diventata più brava nel simularli, molto curiosa sulle cose che mi dicevi di lei e io, ovviamente quel giorno all’obitorio non le dissi che la chiamavi “culona” e “terrona”! Mi dicesti una volta che avresti potuto perdonarmi tutto ma mai mi avresti scusata per un culo così brutto! Anche lei dotata di faccia tosto, avidità e ipocrisia.

E quella figlia che tanto somigliava al disastrato babbo? Come ho già detto l’avevi allontanata presto dal tuo cuore e la chiamavi “la selvaggia”, molto probabilmente volevi più bene a quella bambolina di stoffa di cui ora non resta che cenere…

 

Mi ricordai quello che mi avevi raccontato su quella casa e della morte violenta che vi aveva trovato quella tua prozia a cui eri tanto affezionato e così… Mi lasciai ispirare dal passato e dall’elettronica, oltre che a canzoni malinconiche eppure rincuoranti… Quell’antica morte era stata causata da un guasto elettrico e ora, per me, non c’era niente di più facile che manomettere l’impianto elettrico di quella casa e lo feci in modo accurato indossando il mio vestito blu elettrico, quello con cui andammo un giorno in un castello, tra le montagne innevate…

Ma prima dei cavi, regalai spazio anche alla mia passione più grande: la scrittura.

Iniziarono quei disgraziati a ricevere lettere scritte con una calligrafia antiquata e stanca, la carta su cui erano scritte parole dolorose odorava di bruciato e alle iniziali favolette inquietanti seguirono infinite e minuziose descrizioni di corpi che bruciano. Da prima una sola lettera ogni mattina arrivava nella loro cassetta ma poi, per giorni e giorni, le lettere diventarono decine e poi centinaia, confesso che solo cinque lettere le scrissi di mio pugno ma tutte le altre, davvero non so chi sia stato il mittente e da chi siano state scritte e, temo che nessuno lo scoprirà mai.

In poche settimane il debole abbozzo di uomo si trasformò in un essere isterico e ripiegato su sé stesso, che correva da una porta all’altra in cerca di aiuto, ma trovava solo usci chiusi o incredulità. Si riempì di rughe profonde che sembravano quasi piaghe, di quelle che lascia il fuoco e la moglie faceva fatica a guardarlo in faccia e, per sfogarsi lei  iniziò a mangiare, mangiare e cucinare così tanto, giorno e notte, che la temperatura in quella casa rasentava i quaranta gradi negli anfratti più freschi e così, quasi impazzirono e smisero di parlare perché era troppo faticoso, così la povera bimba di fronte alla mostruosità e al mutismo dei genitori perse il senno,  distrusse tutti i libri e i quaderni di scuola e, frantumando i vetri della finestra, si lanciò nella vicina strada e neanche si accorse dell’arrivo di un Tir che andava verso l’altipiano.

Di lei restò una macchia sull’asfalto così brutta che nessuno per giorni e giorni osò passare da quella strada e tutti si allontanarono dalle loro case, e i due genitori pazzi e avviliti restarono completamente soli, finché un giorno, dopo che ebbi indossato il mio bellissimo vestito blu elettrico, videro una scintilla grossa come un pugno e poi un impercettibile attimo di silenzio in cui si resero conto della loro miseria e ringraziarono quasi il fuoco che mise fine alle loro pene e, riportò giustizia dov’era necessario che tornasse.



 


Toscana Gotica… per fortuna!

Il titolo la dice lunga perchè ho rischiato di perdere questo mondo e… al Manicomio non abbiamo passato dei momenti proprio belli ma, viviamo l’attimo! Purtroppo questo ci insegna la vita. Vivere ora per ora e non permettere che, nella nostra vita, ci siano presenza troppo sgradite, troppo nefaste poichè le fiabe gotiche non finiscono mai bene oppure… Non finiscono mai.

Leggi tutto “Toscana Gotica… per fortuna!”

Toscana Gotica e Pittoresca

Toscana Gotica prende vita in un tempo che ormai sembra lontano e avvolto dalle nebbie di una mente traumatizzata, nasce in seguito a riflessioni spontanee, naturali e durante i tanti chilometri macinati alla ricerca di luoghi affini alle anime irrequiete, quasi sempre ascoltando musica che accontentasse il fluire del sangue nelle nostre vene.

Leggi tutto “Toscana Gotica e Pittoresca”

Toscana Gotica e un’estate crudele

 

 

Ascoltando “Festa a Baghdad” di Nikolaj Andreevič RimskijKorsakov, come nei tempi spensierati per sfuggire alla lingua anglofona senza nemmeno volerlo e, ironia della sorte, varcare di nuovo le soglie di quella villa e sentirsi in realtà un’americanissima Isabel Archer alla scoperta dell’Europa anzi, cosa dico? Alla scoperta della Toscana.
Quanti anni sono passati? E’ accaduto per davvero? E’ stato un sogno bellissimo o un susseguirsi di incubi e inganni…
“Noi amiamo ma, troppe volte, il destino dimostra di odiarci e così… di pietra diventa il cuore“.
Si era aperta una parentesi, il tempo è volato poi all’improvviso si è alzata la nebbia e ho attraversato una tempesta e sono stata costretta a chiudere quella parentesi.
Capitano a volte, però ancora momenti spensierati di pura bellezza e ottima compagnia.
“Non pensare a come starai male domani e goditi l’oggi”
Le belle chiacchiere tra amici, tutte le sfumature di verde degli alberi e dei rampicanti, tutta la poesia che ti rammentano quelle mura, pomeriggi di autunni solitari a raccogliere legna in quel bosco che, altro non è …
“Quel Giardino all’Inglese che tante volte hai descritto nei tuoi racconti”.
Isabel Archer sotto forma di sua attrice preferita è stata qui diretta da Jane Champion tanti anni fa, abbiamo rivisto il film neanche troppo tempo prima di essere qui di nuovo, eppure ricordo a tratti le emozioni ma molto poco della storia narrata e le dinamiche cinematografiche e, quel film mi è rimasto nel cuore così, in una forma sfumata…
Leggendo il romanzo di Henry James, negli stessi giorni torridi di questa estate crudele in cui leggo soprattutto “Kaputt” di Curzio Malaparte, mi rendo conto quanto il confronto non regga e, un po’ mi dispiace per James che tante, tante emozioni, anche indirettamente, ci ha fatto vivere (con “Giro di Vite” soprattutto), ma..
Torniamo a quel tardo pomeriggio di Luglio, in quello spazio fuori dal tempo che ha cullato e nutrito, più di venticinque anni fa, la mia creatività e il mio temperamento ombroso e solitario..
Tutto decade, Casa Marianna è sparita da un pezzo, il castello non è mai stato terminato, i divanetti, di cui conservo un ricordo fin dai tempi delle scuole elementari, sono stati spostati nella Grotta di Bacco, dove per fortuna il sarcofago è stato restaurato, i bei busti sono ancora assenti e le maschere sono sparite anch’esse da tempo…
Non incontriamo neanche il fantasma di Isabella Roncioni né l’ombra della bella Nicole Kidman nelle vesti di Isabel Archer…
Ma bellezza, sorpresa, scoperta non mancano.
Alcuni luoghi, come il lago e la cappella neo-gotica, non sono più raggiungibili ed è lì che forse ha preso vita Toscana Gotica e, per questo mi arrabbio un po’, non è solo una questione d’ego!
Chissà cos’è rimasto nella grande cucina, e se il biliardo sul ballatoio delle scale è ancora lì oppure ha lasciato il posto ai grandi bauli de “La Cavalleria Rusticana”!?
Il pianoforte suonato da Ugo Foscolo so dove si trova, la bigattiera decade e lì, in quel luogo che sembra una cattedrale inglese in forma di rudere, per motivi più legati al romanticismo che al pasare del tempo, e che invece era una fabbrica, in quel luogo…
Ho così tanti ricordi di NOI, di quel giorno insolito scaturito per caso da un’interruzione stradale e da una corsa automobilistica.
Vai lontano dai miei pensieri ora, lasciami tornare a quel giorno non troppo lontano con Nicoletta, Serena e Gianfranco (a cui dobbiamo alcune belle fotografie), avrei voluto che fosse tutto diverso, averti al mio fianco ma…
Devo essere sincera, anche così abbiamo vissuto un tardo pomeriggio da non dimenticare.
Sono grata alla terra che non accoglierà le nostre spoglie “insieme per sempre” ma che ci ha fatto vivere e, prima ancora, incontrare.

Leggi tutto “Toscana Gotica e un’estate crudele”

TOSCANA GOTICA autunno 2023

La Toscana Gotica torna in una veste molto autunnale. La nuova stagione ci ha sorpreso con giorni caldi, piogge torrenziali e vento fortissimo, brevi tregue sempre cariche di umidità e promesse non mantenute, qualche fine settimana di cielo azzurro e…

Procediamo con ordine anche se, non è facile.

(altro…)

TOSCANA GOTICA #6

TOSCANA GOTICA

il volantino della festa di halloween organizzata a Lunata, presso l?upper da Madhouse Autoproduzioni e Dark Vision
La Pelle
  Non ho letto il romanzo, non avevo visto il film, avevo una leggera infarinatura del tema, anche se di temi ne sono trattati molteplici. Qualche settimana fa, con Marco, ho visto il film “La Pelle” diretto dalla regista Liliana Cavani e tratto dall’omonimo libro di Curzio Malaparte (il pratese con il nome tedesco, il maledetto toscano, l’Arcitaliano, il primo Tuscany Doomer della nostra storia regionale).
(altro…)

Fuga da Egolandia

Fuga Da Egolandia

di Serena S.

E’ pensiero comune che l’ego sia insito nell’essere umano per natura, che sia una parte del suo sé intangibile e che abbia lo scopo, se ben usato, di rendere migliori sé stessi.

Invece, niente di più sbagliato. Ci confondiamo o ci vogliono far confondere con la creatività, la fantasia, il carattere che, invece, nascono nell’essere umano, insieme all’essere umano e che si sviluppano e prendono forma durante il suo percorso formativo.

Fantasia e creatività si nutrono di osservazione (da cui nasce l’ispirazione)e, ancora di più di noia (che da vita al bisogno di fare tesoro di quel poco che abbiamo a disposizione). In occidente la pratica della noia è sempre più in disuso, soprattutto  nelle generazioni nate tra la fine del novecento e il primo decennio degli anni 2000. Infatti, per chi sa ascoltare nel profondo, questi anni non sono mai stati così tanto silenziosi. I cervelli non nutrendosi di noia creano e inventano molto meno o molto poco.

L’ego non fa parte della natura umana, è un essere o uno strumento a se stante e, per sua indole non è buono e nemmeno giusto.

Questa entità ci vive dentro come una tenia, non possiamo rendercene conto ma, molto spesso, non vogliamo rendercene conto. Siamo incantati? Innamorati? No, semplicemente siamo assenti a noi stessi e questo accade soprattutto nei momenti d’iperattività. L’ego ci fornisce un surplus energetico e nello stesso tempo ci rende completamente inabili.

L’ego ha il nostro stesso volto anzi, ha il nostro volto ideale; lo stesso viso che abbiamo proiettato nel mondo degli adulti durante le nostri migliori fantasia infantili, incoraggiati spesso da super adulti sprovveduti (insegnati, vecchie zie, nonni, amici dei genitori) con domande inopportune come: “cosa farai da grande?”.

L’ego ci tiene compagnia e ci incoraggia ma soprattutto ci osserva, ci studia, aspetta indisturbato il momento giusto per attaccare la nostra persona e dominarla.

Quando il corpo è stanco e malato e il carico di stress rende la mente più distratta e tollerante, quello è il momento esatto in cui, come un pirata all’arrembaggio, entra in azione.

La mente rivolta verso altre priorità, la cabina di comando incustodita, la porta aperta e il corpo molle, bisognoso di cure… E invece l’ego s’impossessa completamente di noi, portandoci nella direzione opposta a quella in cui avremmo urgentemente bisogno di andare.

Da lì in avanti la nostra vita sarà più complicata, nonostante questo ci sentiremo collocati su un gradino più alto, insieme alle nostre necessità apparenti e alle aspettative suggerite da questa creatura perversa.

Non lasciate che l’ego vi costringa a essere creativi e protagonisti in un momento di così grave fragilità fisica e mentale.

Non vi renderà più felici, solo più insoddisfatti. Non vi sentirete meno soli, soprattutto l’ego non guarirà il vostro corpo, anzi proverà a distruggerlo in tutti i modi che gli saranno concessi (ovvero che voi li concederete).

Le distrazioni che vi farà vivere vi porteranno direttamente all’Inferno e, trascinerete con voi le persone che più vi sono vicine…

Fermatevi, riposatevi, curatevi e poi…

Lavorate e analizzate voi stessi, le vostre capacità, i vostri desideri, solo così sarete liberi di salire sul palco della vita e magari di essere utili al prossimo in qualche modo.

29 agosto 2023

Dammi la luce

Una volta la mia vita era come il paradiso in terra

Un giorno, Dio ha preso tutto ciò che era nelle mie mani

Quanto sono ingenuo a pensare che tutto durerà per sempre

So che il mondo è sull’orlo della fine 

Quanto sono stupido a pensare che non mi influenzerebbe?

Oh, quanto sono stupido a pensare che non mi influenzerebbe?  

Oh Dio, per favore dammi un percorso e una luce in questa nebbiosa, nebbiosa oscurità

Anche se il cappio è il modo più veloce per porre fine a questa crisi critica 

Quindi, dammi luce

Dammi luce Caro Signore, dammi la luce

Ho pregato troppo e ho pianto troppo

Signore, se esisti davvero

Per favore rispondi alle mie preghiere

Ho pianto troppo, ho pregato troppo

Quindi dammi luce 

Faccio ancora del mio meglio per resistere e mantenere forte la mia fede aspetta solo che la mia anima sia marcia e divorata

Il mio cervello lavora costantemente per trovare un modo per sopravvivere, le grida della mia famiglia continuavano a risuonare e a tormentarmi nella testa, nella mia testa quindi devo continuare a cercare la luce nell’oscurità, nell’oscurità 

oh Dio, per favore dammi un percorso e una luce in questa nebbiosa, nebbiosa oscurità

 

TOSCANA GOTICA #5

TOSCANA GOTICA e creativa

Mancano pochi giorni alla festa di compleanno ops… di non-compleanno più dark del 2023, ma tranquilli ci sentiremo lontani anni luce da Berlino e, nonostante i salti mortali che stiamo facendo, ci sarà sicuramente quella percentuale di disagio che fa di una festa una festa “made in Madhouse”, ma soprattutto fa di noi “proprio noi e non qualcun altro”…

Leggi tutto “TOSCANA GOTICA #5”