Il regalo più bello l’ho ricevuto il giorno del mio compleanno, un lunedì di febbraio del 2024, dopo che eravamo stati a pranzo fuori, dopo che avevo spento le candeline su una superba torta Sacher…
Quel pacchetto che Marco aveva ricevuto conteneva materiale che stava aspettando per il lavoro, così l’aveva messo via e abbiamo brindato con i miei genitori…
Eravamo ormai soli, quando Marco è arrivato con un certo entusiasmo e un po’ di imbarazzo: quel pacchetto era per me, era il mio regalo arrivato incredibilmente puntuale, forse troppo!
Non avevo idea di cosa ci fosse dentro.
Il titolo la dice lunga perchè ho rischiato di perdere questo mondo e… al Manicomio non abbiamo passato dei momenti proprio belli ma, viviamo l’attimo! Purtroppo questo ci insegna la vita. Vivere ora per ora e non permettere che, nella nostra vita, ci siano presenza troppo sgradite, troppo nefaste poichè le fiabe gotiche non finiscono mai bene oppure… Non finiscono mai.
Toscana Gotica prende vita in un tempo che ormai sembra lontano e avvolto dalle nebbie di una mente traumatizzata, nasce in seguito a riflessioni spontanee, naturali e durante i tanti chilometri macinati alla ricerca di luoghi affini alle anime irrequiete, quasi sempre ascoltando musica che accontentasse il fluire del sangue nelle nostre vene.
La prima Toscana Gotica del 2024rendiamocela indimenticabile, nonostante chi scrive, è in una fase che… Meglio starle lontana, è insopportabile, è pericolosa, è in fase critica-creativa!
Per fare una fiaba non ci vuole molto, una spina, uno specchio e una mela a volte sono già abbastanza, tutto il resto è variabile, come la fantasia del momento di chi la racconta o la raccontava di sera, a voce alta ma non troppo.
La Toscana Gotica torna in una veste molto autunnale. La nuova stagione ci ha sorpreso con giorni caldi, piogge torrenziali e vento fortissimo, brevi tregue sempre cariche di umidità e promesse non mantenute, qualche fine settimana di cielo azzurro e…