Tag: natura
Protetto: Glam Trekking (parte settima)
Protetto: Glam Trekking (parte sesta)
La Trilogia Nera per la Notte delle Ombre
Trilogia Nera
(vecchi racconti della palude)
Domnisoara Skal- cap.6 – romanzo
Le avventure di Domnisoara Skal
/2006/
(capitolo sesto)
Quattro passi con Skal
/dal diario di Skal/
Lavorare con gli altri molto spesso risulta monotono, preferisco procedere da sola, perdermi nel mio mondo, l’unico in cui riesco a essere una grande organizzatrice. Ripenso spesso a quell’ultima passeggiata notturna in compagnia di Emil de Laszowska e a quegli ultimi tenebrosi giorni trascorsi in quella città che non rimpiango, invece Emil mi manca moltissimo. So che le nostre strade sono destinate a riunirsi ma, per ora, lascio che scorrano parallele.
Domnisoara Skal- cap.3 – romanzo
Le avventure di Domnisoara Skal
/2006/
(capitolo terzo)
IL MISTERO SECONDO EMIL DE LASZOWSKA
E
CRONISTORIE DELLA FAMIGLIA RULIKOWSCKI
/dal diario di Skal/
Trovai Emil immerso nei suoi pensieri, mi aveva invitato per una passeggiata nel giardino all’inglese nei pressi del castello dei principi Wilcox; per fortuna il Natale era trascorso senza accumulare troppi danni e troppi dolciumi all’interno della mia vita e l’anno era iniziato com’era finito quello precedente: con un’oscura cappa che rendeva la mia esistenza piena di perplessità e piccoli timori, di certo non me ne lamentavo. Non avrei potuto immaginare niente di più stimolante che un viaggio nel paranormale e nel mistero! Dal momento del ritrovamento dei tre quadri Emil si era ritirato nel suo studio e avevamo avuto poche occasioni per incontrarci, al di fuori di qualche salotto mondano. Con uno stratagemma, una di quelle avventure da non raccontare in giro, avevamo fatto uscire gran parte del materiale ritrovato nei sotterranei della biblioteca e, con grande sorpresa, c’eravamo reso conto che molte cose erano strettamente legate ai quadri, anzi ai soggetti dipinti. Questo era il motivo del nostro incontro.
Protetto: Il boudoir -Atto VI- romanzo
Fiori di Plastica
Le immagini qui sopra le ho scattate tra le colline pisane e la montagna pesciatina e parlano chiaramente della mia nuova passione: I FIORI DI PLASTICA.
Il fascino decadente, corrotto, quasi depravato che possiedono e esibiscono senza vergogna alcuna.
Simbolo di affetto accompagnato da pigrizia e un pizzico d’ignoranza, che non guasta mai…
Geotermia portami via!
Una fuga di pochi giorni nella primavera del 2021 può sembrare ed essere una lunga vacanza. Dalla zona arancione alle colline pisane, tra soffioni, energia geotermica, gatti bulli, birra a vapore e cene di fortuna. Buona lettura.
Tutto sommato poteva andare peggio: una vacanza, anche se breve, mentre il “resto del mondo” è barricato in casa o obbligato sul posto di lavoro, ha i suoi lati positivi.
Per tutto quello che leggerete e vedrete in questo post, devo ringraziare la mia insistenza, non sempre paziente, molto spesso collerica, e una mia grande esigenza, in altre parole “le vacanze invernali”; ma devo ringraziare anche e soprattutto la complicità di Marco, e poi la disponibilità della signora R. e l’aiuto involontario del medico legale della Centrale Enel di Larderello, principalmente per la possibilità che abbiamo avuto di fare una cena come si deve, in tempi complicati.
La luna sopra le chiome dei grandi pini è uno spettacolo grandioso, come le lunghe passeggiate in montagna, ma l’estate non è soltanto questo purtroppo, è una stagione complicata per me, come forse per tante altre persone. L’urgenza è respirare. L’aria e la mancanza di orari e la voglia di scoprire o riscoprire, e magari potermi vestire come mi pare, almeno entro certi limiti; sicché per questi gravissimi motivi le mie preferite sono le vacanze invernali, e non pensate che io intenda settimane bianche o capitali europee, per me è più che sufficiente anche solo una notte fuori, una colazione preparata, dei giri spensierati per i dintorni, una sera a teatro per un bel concerto. In sostanza sto descrivendo in poche righe la mia “vacanza invernale 2020”, poco prima del grande disastro, dell’oblio, di quella primavera insolita che per motivi misteriosi non riuscivo a intravedere nella mia fantasia. Ma soprattutto la “vacanza invernale o quasi” per me è fare scorta di energia positiva per i mesi più impegnativi, e, questa volta, non potevamo trovare un posto più adatto!
Nel febbraio 2020 la fuga più che lecita fu per le viuzze notturne di Volterra, il concerto nel ridotto del teatro cittadino di Marina Mulopulus e Paolo del Vecchio, e le lunghe camminate nei boschi lì vicino; ma prima ancora la visita guidata, inaspettata e sorprendente, alla Badia Camaldolese, sospesa sul panorama incerto e affascinante delle Balze. Vista mille volte e mai visitata al suo interno; scoprirla scrigno di notevoli affreschi, e luogo in cui ricorderò sempre con piacere la bella chiacchierata con il “pisano di campagna”, che per noi aprì i cancelli dell’antica Badia e non ci fece rimpiangere un Lord inglese.
Quest’anno abbiamo dovuto aspettare la primavera, una primavera incerta che ancora dava spazio all’inverno. Quella stagione nella stagione, in cui la pioggia degli acquazzoni si alterna a quella dei petali degli alberi da frutto, fioriti con il sole di febbraio e pronti per far crescere le gemme ai primi di marzo.
Insomma, prenotare, fare le valigie, buttare giù un canovaccio incerto che era il nostro programma di viaggio, e che si è rivelato più semplice del previsto mettere in scena sul palcoscenico della nostra fuga. Nella valigia poche cose, un quaderno, un vestito di cashmere e seta, scarpe comode. Un picnic come prima cena, senza sapere bene dove, e la consapevolezza che disobbedire, in certi casi, è la scelta migliore che puoi fare per la tua salute fisica e mentale.