TOSCANA GOTICA #1

Toscana Gotica è un hashtag che utilizzo nei post di Instagram ed è legato a un numero infinito di argomenti: architettura, umore, cinema, arte, musica storie, iniziative. Un mondo condiviso oppure un qualcosa di molto personale. In ogni caso, guardandomi intorno, nella mia Toscana e, a volte, oltre i suoi confini il descrivibile come “gotico” è infinito e ovunque, basta cercare oppure non c’è nemmeno bisogno di cercare. Ad esempio il panorama d’inizio mattina, in certi momenti dell’autunno è spettrale e affascinante come certi scorci di vecchi film dell’orrore, e basta veramente poco: aprire la finestra o fare una ricerca su rai play.

Quando ti trovi al cospetto di una frase come “Brividi d’Archivio” proprio all’inizio di un inverno ancora non abbastanza freddo, non puoi non incuriosirti, non approfittarne…e per fortuna! Abbiamo trovato davvero pane per i nostri canini affilati e soddisfazione per il nostro gusto poco convenzionale e ancor meno al passo con i tempi. “I Giochi del Diavolo” ovvero “Racconti fantastici dell’Ottocento”. Una miniserie televisiva andata in onda nel 1981, ogni episodio è tratto da un racconto ottocentesco e appaiono nomi importanti della letteratura come Robert Louis Stevenson e Henry James. Storie inquietanti, sicuramente insolite, scaturite da grandi menti creative, che mi hanno riportato alla memoria un libro consigliatomi dalla bibliotecaria del mio Comune tanti, tanti anni fa, “Notturno Italiano”, antologia di racconti misteriosi appartenenti al movimento della Scapigliatura. Gli episodi de “I Giochi del Diavolo” sono sei, noi gli abbiamo già visti tutti ma rivediamoli insieme…

Continua a leggere

Andate tutti a…

Il 2020 è per me uno spartiacque, un muro imposto e tirato su con vigore e fatto restare in piedi perché ritengo che sia giusto così.

Forse è un periodo, una fase mentale o sentimentale; è fisiologico, è la rabbia…

Poi passa.

Poi si perdona.

Poi si va avanti tornando indietro, sui nostri passi, perché è così che funziona in occidente e bisogna farsene una ragione.

Leggi tutto “Andate tutti a…”

Oltre la data di scadenza

“L’umanità, oltre la data di scadenza”, vuole essere una sorta di prefazione al “Boudoir della Signorina de Sade”, romanzo storico-erotico in 7 atti, scritto tra la primavera e l’estate del 2007, da Serena S. e autoprodotto da Madhouse Autoproduzioni all’interno dell’opuscolo “AVORIO ovvero la putrefazione di Foxy Lady”. Ispirato alla figura storica di Anne Prospère de Launay: cognata e donna profondamente amata da Donatien Alphonse Francois de Sade.  Alcuni episodi della biografia del “divin marchese” sono stati riveduti e corretti altri immaginati di sana pianta. Storie di donne o meglio di donne in cammino sulla retta via del peccato. L’unica che ci è concesso percorrere dalla nostra natura di esseri imperfetti. “L’umanità, oltre la data di scadenza” è anche una critica, molto personale, ai canoni estetici che imperversano nella realtà odierna, sui social network e non solo.

Leggi tutto “Oltre la data di scadenza”

Fiori di Plastica

 

Le immagini qui sopra le ho scattate tra le colline pisane e la montagna pesciatina e parlano chiaramente della mia nuova passione: I FIORI DI PLASTICA.

Il fascino decadente, corrotto, quasi depravato che possiedono e esibiscono senza vergogna alcuna.

Simbolo di affetto accompagnato da pigrizia e un pizzico d’ignoranza, che non guasta mai…

Leggi tutto “Fiori di Plastica”