Protetto: TOSCANA GOTICA #4

Toscana Gotica #4

questa volta molto spesso in trasferta…

Si vedono un po’ ovunque sui social network ragazze e donne di tutte le età farsi un autoritratto fotografico e pubblicare immagini in stile “Barbie”, che cosa sta succedendo? Magari sono le stesse persone che un tempo mi prendevano in giro perchè giocavo con le Barbie (si, si, ci giocherei ancora se avessi tempo!), ecco e ora? Voi seguite la moda e tutto vi è concesso! Piuttosto fateci vedere le Barbie della vostra infanzia, le mie? Eccole qui!

Molto dark anni ’80 come potete vedere; alcuni abiti gli ho fatti io semplicemente usando ritagli di stoffa, calze rotte e altri accessori come spille da balia e un anellino borchiato trasformato in un collare di una certa rilevanza. L’abito pied de poule nero e argento l’aveva improvvisato la mia nonna, che era bravissima…

Leggi tutto “Protetto: TOSCANA GOTICA #4”

TOSCANA GOTICA #2

Toscana Gotica #2

 

La nuova creatura cartacea di Madhouse Autoproduzioni presentata sulla cima di una montagna e la festa più underground della campagna toscana o, per lo meno, di quella lucchese! Raccontata passo passo perché, anche se non è mia abitudine farlo, questa volta, mi sono dovuta tutelare! E poi ovviamente una bella passeggiata al cimi!

(altro…)

TOSCANA GOTICA #1

Toscana Gotica è un hashtag che utilizzo nei post di Instagram ed è legato a un numero infinito di argomenti: architettura, umore, cinema, arte, musica storie, iniziative. Un mondo condiviso oppure un qualcosa di molto personale. In ogni caso, guardandomi intorno, nella mia Toscana e, a volte, oltre i suoi confini il descrivibile come “gotico” è infinito e ovunque, basta cercare oppure non c’è nemmeno bisogno di cercare. Ad esempio il panorama d’inizio mattina, in certi momenti dell’autunno è spettrale e affascinante come certi scorci di vecchi film dell’orrore, e basta veramente poco: aprire la finestra o fare una ricerca su rai play.

Quando ti trovi al cospetto di una frase come “Brividi d’Archivio” proprio all’inizio di un inverno ancora non abbastanza freddo, non puoi non incuriosirti, non approfittarne…e per fortuna! Abbiamo trovato davvero pane per i nostri canini affilati e soddisfazione per il nostro gusto poco convenzionale e ancor meno al passo con i tempi. “I Giochi del Diavolo” ovvero “Racconti fantastici dell’Ottocento”. Una miniserie televisiva andata in onda nel 1981, ogni episodio è tratto da un racconto ottocentesco e appaiono nomi importanti della letteratura come Robert Louis Stevenson e Henry James. Storie inquietanti, sicuramente insolite, scaturite da grandi menti creative, che mi hanno riportato alla memoria un libro consigliatomi dalla bibliotecaria del mio Comune tanti, tanti anni fa, “Notturno Italiano”, antologia di racconti misteriosi appartenenti al movimento della Scapigliatura. Gli episodi de “I Giochi del Diavolo” sono sei, noi gli abbiamo già visti tutti ma rivediamoli insieme…

Continua a leggere

Aspettando la notte delle ombre

Una selezione di racconti brevi e un po’ datati, musica e qualche immagine in attesa della notte del Sabba Maggiore più conosciuto e festeggiato del pianeta. Questa festa segna l’inizio della parte oscura dell’anno, quello che mi somiglia di più, e fortemente legata ai tempi e cicli dell’agricoltura, perchè soprattutto è la terza e ultima FESTA DEL RACCOLTO… Simboleggia anche la morte del Sole, emblema delle energie maschili.
In questa notte ricordiamo i nostri cari che ci hanno lasciato e portiamo loro dei piccoli doni. E’ una notte di festa ma anche di riflessione, su ciò che è stato e su ciò che sarà. Possiamo osservare quello che accade intorno a noi e dopo agire di conseguenza… E’ la morte di un ciclo e la nascita di uno nuovo. Faceva parte delle tradizioni europee fino a quando la Vecchia Religione non fu sostituita con un’altra di provenienza orientale.

Leggi tutto “Aspettando la notte delle ombre”

Le avventure di Domnisoara Skal- romanzo completo

Poche righe per presentare il romanzo “Le avventure di Domnisoara Skal”, tra misteriose apparizioni e tazze di buon tè, la signorina Skal ci porterà a indagare sul passato di una città in cui l’avidità ha preso il sopravvento sulla pietà. Una storia autunnale, un mio personale omaggio al “Gothic Revival” e al mio gatto Cenerino che, quando scrivevo queste pagine, mi girottolava intorno e spesso si appisolava poco distante da me.

Qui di seguito troverete i collegamenti diretti a ogni capitolo, questo dovrebbe facilitarvi la lettura!

Leggi tutto “Le avventure di Domnisoara Skal- romanzo completo”