TOSCANA GOTICA autunno 2023

La Toscana Gotica torna in una veste molto autunnale. La nuova stagione ci ha sorpreso con giorni caldi, piogge torrenziali e vento fortissimo, brevi tregue sempre cariche di umidità e promesse non mantenute, qualche fine settimana di cielo azzurro e…

Procediamo con ordine anche se, non è facile.

(altro…)

Le Fiabe della Perdizione

Ciclostilato in proprio come vuole la vecchia tradizione punk, “Le Fiabe della Perdizione” sono racchiuse in 64 pagine in formato fanzine, un libro che tutte le ragazze (ma non solo) dovrebbero avere sul loro comodino, ma anche nella borsetta ed è ideale anche per le vacanze perché… prende poco posto, è molto leggero ma fa compagnia!

Leggi tutto “Le Fiabe della Perdizione”

TOSCANA GOTICA #6

TOSCANA GOTICA

il volantino della festa di halloween organizzata a Lunata, presso l?upper da Madhouse Autoproduzioni e Dark Vision
La Pelle
  Non ho letto il romanzo, non avevo visto il film, avevo una leggera infarinatura del tema, anche se di temi ne sono trattati molteplici. Qualche settimana fa, con Marco, ho visto il film “La Pelle” diretto dalla regista Liliana Cavani e tratto dall’omonimo libro di Curzio Malaparte (il pratese con il nome tedesco, il maledetto toscano, l’Arcitaliano, il primo Tuscany Doomer della nostra storia regionale).
(altro…)

TOSCANA GOTICA #5

TOSCANA GOTICA e creativa

Mancano pochi giorni alla festa di compleanno ops… di non-compleanno più dark del 2023, ma tranquilli ci sentiremo lontani anni luce da Berlino e, nonostante i salti mortali che stiamo facendo, ci sarà sicuramente quella percentuale di disagio che fa di una festa una festa “made in Madhouse”, ma soprattutto fa di noi “proprio noi e non qualcun altro”…

Leggi tutto “TOSCANA GOTICA #5”

Protetto: TOSCANA GOTICA #4

Toscana Gotica #4

questa volta molto spesso in trasferta…

Si vedono un po’ ovunque sui social network ragazze e donne di tutte le età farsi un autoritratto fotografico e pubblicare immagini in stile “Barbie”, che cosa sta succedendo? Magari sono le stesse persone che un tempo mi prendevano in giro perchè giocavo con le Barbie (si, si, ci giocherei ancora se avessi tempo!), ecco e ora? Voi seguite la moda e tutto vi è concesso! Piuttosto fateci vedere le Barbie della vostra infanzia, le mie? Eccole qui!

Molto dark anni ’80 come potete vedere; alcuni abiti gli ho fatti io semplicemente usando ritagli di stoffa, calze rotte e altri accessori come spille da balia e un anellino borchiato trasformato in un collare di una certa rilevanza. L’abito pied de poule nero e argento l’aveva improvvisato la mia nonna, che era bravissima…

Leggi tutto “Protetto: TOSCANA GOTICA #4”

TOSCANA GOTICA #1

Toscana Gotica è un hashtag che utilizzo nei post di Instagram ed è legato a un numero infinito di argomenti: architettura, umore, cinema, arte, musica storie, iniziative. Un mondo condiviso oppure un qualcosa di molto personale. In ogni caso, guardandomi intorno, nella mia Toscana e, a volte, oltre i suoi confini il descrivibile come “gotico” è infinito e ovunque, basta cercare oppure non c’è nemmeno bisogno di cercare. Ad esempio il panorama d’inizio mattina, in certi momenti dell’autunno è spettrale e affascinante come certi scorci di vecchi film dell’orrore, e basta veramente poco: aprire la finestra o fare una ricerca su rai play.

Quando ti trovi al cospetto di una frase come “Brividi d’Archivio” proprio all’inizio di un inverno ancora non abbastanza freddo, non puoi non incuriosirti, non approfittarne…e per fortuna! Abbiamo trovato davvero pane per i nostri canini affilati e soddisfazione per il nostro gusto poco convenzionale e ancor meno al passo con i tempi. “I Giochi del Diavolo” ovvero “Racconti fantastici dell’Ottocento”. Una miniserie televisiva andata in onda nel 1981, ogni episodio è tratto da un racconto ottocentesco e appaiono nomi importanti della letteratura come Robert Louis Stevenson e Henry James. Storie inquietanti, sicuramente insolite, scaturite da grandi menti creative, che mi hanno riportato alla memoria un libro consigliatomi dalla bibliotecaria del mio Comune tanti, tanti anni fa, “Notturno Italiano”, antologia di racconti misteriosi appartenenti al movimento della Scapigliatura. Gli episodi de “I Giochi del Diavolo” sono sei, noi gli abbiamo già visti tutti ma rivediamoli insieme…

Continua a leggere

Andate tutti a…

Il 2020 è per me uno spartiacque, un muro imposto e tirato su con vigore e fatto restare in piedi perché ritengo che sia giusto così.

Forse è un periodo, una fase mentale o sentimentale; è fisiologico, è la rabbia…

Poi passa.

Poi si perdona.

Poi si va avanti tornando indietro, sui nostri passi, perché è così che funziona in occidente e bisogna farsene una ragione.

Leggi tutto “Andate tutti a…”

Le avventure di Domnisoara Skal- romanzo completo

Poche righe per presentare il romanzo “Le avventure di Domnisoara Skal”, tra misteriose apparizioni e tazze di buon tè, la signorina Skal ci porterà a indagare sul passato di una città in cui l’avidità ha preso il sopravvento sulla pietà. Una storia autunnale, un mio personale omaggio al “Gothic Revival” e al mio gatto Cenerino che, quando scrivevo queste pagine, mi girottolava intorno e spesso si appisolava poco distante da me.

Qui di seguito troverete i collegamenti diretti a ogni capitolo, questo dovrebbe facilitarvi la lettura!

Leggi tutto “Le avventure di Domnisoara Skal- romanzo completo”

Oltre la data di scadenza

“L’umanità, oltre la data di scadenza”, vuole essere una sorta di prefazione al “Boudoir della Signorina de Sade”, romanzo storico-erotico in 7 atti, scritto tra la primavera e l’estate del 2007, da Serena S. e autoprodotto da Madhouse Autoproduzioni all’interno dell’opuscolo “AVORIO ovvero la putrefazione di Foxy Lady”. Ispirato alla figura storica di Anne Prospère de Launay: cognata e donna profondamente amata da Donatien Alphonse Francois de Sade.  Alcuni episodi della biografia del “divin marchese” sono stati riveduti e corretti altri immaginati di sana pianta. Storie di donne o meglio di donne in cammino sulla retta via del peccato. L’unica che ci è concesso percorrere dalla nostra natura di esseri imperfetti. “L’umanità, oltre la data di scadenza” è anche una critica, molto personale, ai canoni estetici che imperversano nella realtà odierna, sui social network e non solo.

Leggi tutto “Oltre la data di scadenza”

Fiori di Plastica

 

Le immagini qui sopra le ho scattate tra le colline pisane e la montagna pesciatina e parlano chiaramente della mia nuova passione: I FIORI DI PLASTICA.

Il fascino decadente, corrotto, quasi depravato che possiedono e esibiscono senza vergogna alcuna.

Simbolo di affetto accompagnato da pigrizia e un pizzico d’ignoranza, che non guasta mai…

Leggi tutto “Fiori di Plastica”